Report dello University College di Londra evidenzia un collegamento tra uso dei social e disturbi alimentari

2023-04-13


L´Istituto per la salute globale dello University College di Londra ha realizzato un report da cui emerge una correlazione tra social media e disturbi alimentari. Lo studio ha sistematizzato e coordinato i risultati da 50 altre indagini svolte tra il 2020 e il 2021 su un vasto campione di giovani di età compresa tra i 10 e i 24 anni in 17 Paesi, riscontrando, seppure ovviamente con alcune differenze tra un caso e l´altro, alcuni elementi ricorrenti: tra i più rilevanti si segnalano la frequente diffusione di immagini poco realistiche, la presentazione in chiave negativa di corpi e visi non perfetti e la presenza di gruppi e community che promuovono comportamenti alimentari scorretti. In tale contesto, quindi, aumenta sensibilmente il rischio di sviluppare un vero e proprio DCA (Disturbo del Comportamento Alimentare). Inoltre chi avverte un sentimento di insicurezza nei confronti del proprio corpo e della propria immagine tende spesso ad effettuare ricerche online e, appunto, sui social correlate proprio a questo problema, magari sperando di trovare una soluzione o quantomeno un conforto: in questo modo gli algoritmi che determinano le notizie e le immagini suggerite a ciascun utente nella propria pagina registrano le ricerche più frequenti dell´utente stesso e propongono sempre più frequentemente immagini e post correlati, creando così un circolo vizioso che spesso è difficile da interrompere.

La diffusione di questi disturbi sta raggiungendo livelli allarmanti: ad oggi solo in Italia anoressia e bulimia rappresentano la seconda causa di decesso delle persone di età inferiore ai 25 anni dopo gli incidenti stradali.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori