Cos´è la cocciniglia e come viene utilizzata 

2023-04-12


La cocciniglia è un colorante ricavato dall'omonimo insetto, in particolare dalle femmine della specie Dactylopius, Dactylopius coccus e della specie Kermes vermilio. 

La sostanza viene ricavata dal liquido denso, che usa come involucro, che l'insetto secerne per proteggersi dai predatori. Per ottenere un chilogrammo di colorante occorrono circa 80-100 mila insetti, inoltre per raggiungere il risultato bisogna ridurre in polvere l'esoscheletro degli insetti, che poi viene trattata con acqua calda per poi poter estrarre l'acido carminico.

La cocciniglia viene utilizzata per produrre gran parte dei coloranti rossi utilizzati nell'industria alimentare, (denominata anche additivo alimentare E 120) e, in misura minore, nella tintura dei tessuti.

Considerando il procedimento e l´elevato costo, la cocciniglia ultimamente viene spesso sostituita da coloranti o miscele di coloranti di origine sintetica nei prodotti alimentari commerciali.

In alcuni soggetti può portare a reazioni allergiche. 








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori