
L´Istituto Superiore di Sanità ha realizzato lo studio
"Dipendenze comportamentali nella Generazione Z", in cui sono state fotografate
le problematiche sociali dei ragazzi nati tra il 1996 e il 2010. L´indagine,
che ha coinvolto oltre 8.700 ragazzi in tutta Italia, ha riscontrato la
presenza di quattro principali tipologie di disturbi:
- - Social media addiction: la dipendenza dai social
riguarda il 2,5% del campione, che quindi presentano caratteristiche
compatibili con quello che dal punto di vista clinico viene considerato un
impiego incontrollato e compulsivo di piattaforme come Instagram, Facebook, Tik
Tok e Twitch. Si tratta di una problematica tutt´altro che banale, poiché
genera nei soggetti coinvolti una vera e propria ansia sociale detta anche
FOMO: l´acronimo (Fear Of Missing Out, letteralmente "paura di essere tagliati
fuori") viene utilizzato per indicare appunto una condizione in cui il soggetto
avverte un costante e compulsivo bisogno di aggiornamento in merito alle
attività svolte sui social dagli altri utenti e in cui questa stessa necessità
è accompagnata dalla paura di restare esclusi dai contesti social ritenuti
gratificanti.
- - Internet Gaming Desorder: l´abuso dei videogiochi
costituisce una delle problematiche più diffuse tra gli adolescenti, tanto che
viene riscontrato nel 12% del campione. Il disturbo presenta delle
caratteristiche ben precise, tra cui elevato livello di preoccupazione nei
confronti del gioco, progressivo aumento della tolleranza a questa attività –
con conseguente aumento del tempo dedicato al gioco –, incapacità di
abbandonare il gioco, prosecuzione dell´impiego eccessivo dei videogiochi pur
nella consapevolezza che questo stesso abuso porti delle conseguenze negative e
utilizzo dei videogame come strumento di evasione dalla realtà. Il fenomeno è
diventato così diffuso in tutto il mondo da portare l´Organizzazione Mondiale
della Sanità ad inserirlo tra le patologie ufficialmente riconosciute.
- - Food Addiction: nel vasto panorama dei disturbi
alimentari, che con maggiore facilità si manifestano nel periodo
dell´adolescenza, si colloca la dipendenza da cibo, intesa come un discontrollo
sull´alimentazione che, per alcuni aspetti, presenta analogie con la dipendenza
propriamente detta da sostanze stupefacenti. La food addiction costituisce un
comportamento alimentare disfunzionale, in cui chi ne è affetto non riesce a
controllare l´assunzione di cibo e soprattutto di alimenti ipercalorici ricchi
di zuccheri e grassi (il c.d. junk food). Dall´indagine dell´ISS è emerso che
poco più del 13% del campione presenta un rischio lieve di sviluppare questo
disturbo, mentre il 6,4% e il 9,3% presentano rispettivamente un rischio
moderato e un rischio grave.
- - Tendenza all´isolamento: in questi anni si è
manifestata in molti adolescenti una crescente tendenza a ridurre quando non ad
eliminare del tutto i contatti con il mondo esterno, e non solo in conseguenza
delle limitazioni imposte ai rapporti interpersonali dalla pandemia. La
manifestazione più estrema della tendenza dell´isolamento è stata definita con
il termine giapponese "hikikomori" ed è caratterizzata da uno stile di vita che
si svolge quasi esclusivamente nella dimensione domestica, dall´evitamento dei
contatti esterni, dalla mancanza di interesse verso attività da svolgere al di
fuori dell´abitazione e dalla mancanza di relazioni con compagni di scuola e/o
amici. Anche quando non arriva alla forma più grave, comunque, la tendenza
all´isolamento può comunque manifestarsi come sintomo preoccupante di un
disagio: più di 30mila ragazzi (l´1,8% del campione) di età compresa tra gli 11
e i 13 anni hanno dichiarato di essersi isolati tutti i giorni negli ultimi 6
mesi, mentre la percentuale scende all´1,6% nella fascia di età 14-17 anni.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008