
La presidenza svedese dell´Unione
Europea ha annunciato che le istituzioni comunitarie hanno raggiunto un accordo
politico in merito alla direttiva sulle energie rinnovabili. In base a quanto
concordato dal Consiglio e dal Parlamento UE, l´obiettivo dell´Unione al 2030
per i consumi di energia elettrica che dovranno essere soddisfatti da fronti
rinnovabili viene innalzato al 42,5%, livello superiore non solo all´attuale
32% ma anche al 41% proposto nel "pacchetto clima" dalla Commissione.
Stando a quanto si apprende in
queste ore, l´intesa prevede anche un meccanismo di snellimento dell´iter dei
permessi per eliminare o comunque di ridurre il più possibile gli ostacoli
burocratici, l´introduzione di obiettivi vincolanti nel settore dei trasporti
(raggiungimento di una quota pari almeno al 29% di rinnovabili nel consumo
finale di energia nel comparto dei trasporti entro il 2030 o riduzione di
almeno il 14,5% dell´intensità dei gas serra nei trasporti attraverso l´impiego
di energia rinnovabile, a scelta del singolo Stato membro) e l´introduzione di
criteri più rigidi per la produzione di energia da biomasse.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008