
Le attività previste dal progetto regionale “Educazione al consumo eco-sostenibile", a cui ha partecipato anche Federconsumatori, si svolgeranno in diversi Comuni d’Italia fino al mese di giugno 2023. L’obiettivo è proprio quello di sensibilizzare la collettività all’educazione ambientale attraverso laboratori e attività contro lo spreco di risorse, l’inquinamento delle spiagge e il recupero dei rifiuti di plastica.
Nelle giornate dedicate al progetto, i pescatori del luogo trasmetteranno e racconteranno ai ragazzi delle scuole elementari e medie, l’importanza del loro sapere e della tutela dell’ambiente marino.
Il primo incontro si è svolto in Liguria, a Camogli, dove un gruppo di volontari ha spiegato ai giovani studenti come comportarsi per proteggere i mari e i suoi abitanti. “Ciruzzo”, l’eco-pesce costruito dai ragazzi con reti da pesca all’interno del quale andrà gettata la plastica abbandonata è il simbolo del programma.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008