
È attesa in questi giorni la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento che rende operativo il Registro Nazionale degli Impianti Protesici Mammari, in cui a partire dal prossimo anno le strutture sanitarie pubbliche e private saranno tenute a riportare i dati relativi ad ogni intervento di impianto e rimozione delle protesi mammarie. Si tratta di uno strumento di vigilanza gestito dal Ministero della Salute di cui è stata già condotta una fase pilota di tre anni e che ora diventa appunto operativo a tutti gli effetti, in modo tale da garantire la tracciabilità dei dispositivi stessi. L’idea di istituire il Registro è nata a seguito di quanto accaduto nel 2010, quando la società francese PIP ha venduto fino a un milione di impianti difettosi, realizzati con il silicone per materassi, in 65 Paesi: lo scandalo aveva fatto emergere la necessità di uno strumento che consentisse di identificare le pazienti sottoposte a questo tipo di intervento, in primis per questioni di salute e sicurezza.
A partire dalla data di pubblicazione della norma le Regioni avranno sei mesi di tempo per iniziare la raccolta delle informazioni.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008