.jpg)
L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha realizzato un’indagine previsionale sulle spese che le famiglie dovranno sostenere nel corso del 2023 per vari tipi di beni e servizi. Stando ai dati raccolti, l’aggravio medio annuo stimato per ciascun nucleo familiare sarà pari a +2.384,42 euro. Sugli aumenti pesano in misura determinante i costi dei beni energetici ma, seppure in misura minore, risultano consistenti anche gli aumenti delle tariffe del servizio idrico, dei servizi di trasporto e quelli nel settore della ristorazione. In particolare gli aggravi delle tariffe luce e gas saranno pari al 38,4%, quelli dell’alimentazione al 9,2%, quelli delle tariffe del servizio idrico al 6,2%, quelli della ristorazione al 5,9% e quelli dei trasporti al 5,3%.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008