
Sono stati pubblicati sulla rivista scientifica internazionale Foods i risultati di uno studio Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) condotto su quasi 40 campioni di olive e foglie prelevati da 11 diverse specie di ulivo al fine di elaborare una metodologia che permetta di stabilire l’autenticità dell’extravergine in base alla sua origine geografica.
I ricercatori sono riusciti ad identificare le caratteristiche geochimiche che dal suolo vengono trasferite alle olive e in base alle quali accertare appunto l’autenticità e la tipicità dell’olio extravergine di oliva: le differenti peculiarità del terreno, quindi, consentono di distinguere i campioni di olive e foglie per area produttiva. Il metodo appena individuato consente quindi di ampliare le possibilità di individuare eventuali frodi, soprattutto per le produzioni DOP che, in base a quanto previsto dalla regolamentazione vigente in materia, devono rispettare specifici parametri strettamente connessi al territorio di produzione.
Si tratta di una scoperta di grande importanza, poiché il bacino del Mediterraneo costituisce la più vasta area olivicola internazionale, con Italia, Spagna, Grecia e Portogallo che da soli coprono il 99% della produzione in Europa.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008