.jpg)
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge Bilancio 2023, in cui sono contenuti numerosi interventi in materia di energia, inflazione, previdenza e tassazione generale.
Tra le misure più rilevanti figurano l’incremento delle risorse destinate alle misure di contrasto al caro energia, in modo tale da poter ampliare la platea dei beneficiari, la conferma del bonus sociale per le bollette, la riduzione dal 10 al 5% per i prodotti per l’infanzia e per l’igiene intima femminile, l’avvio di un nuovo schema di anticipo pensionistico, la rimodulazione delle aliquote accisa agevolate sui carburanti, la proroga delle agevolazioni per acquisto prima casa per gli under 36 e l’innalzamento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per i pagamenti in contanti.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008