.jpg)
Sono state pubblicate le stime Istat dell’inflazione nel mese di ottobre, che fa registrare un +11,8% su base annua e un +3,4% su base mensile. Per quanto riguarda invece il carrello della spesa, l’aumento è pari al +12,6%, il dato più elevato mai registrato da giugno 1983.
Risulta particolarmente elevata e preoccupante la crescita dei costi dell’energia (che passano dal +44,5% di settembre al +71,1%) nonché dei prodotti alimentari, che raggiungono quota +13,1%.
L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha calcolato le pesantissime ricadute che questi stessi tassi avranno sulle finanze delle famiglie, con aggravi pari a +3.516,40 euro annui. Del totale, quasi 730 euro saranno relativi solo nel settore alimentare. Si tratta di un peggioramento di una situazione già da tempo critica, tanto che l’O.N.F. ha rilevato che già da tempo i cittadini hanno modificato in misura sostanziale le proprie scelte di acquisto e di consumo: il consumo di carne e pesce è diminuito quasi del 17% ed è diventato sempre più frequente il ricorso a offerte e sconti nonché l’acquisto di prodotti prossimi alla scadenza a prezzi ridotti.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008