.jpg)
Sono stati pubblicati i risultati dell’indagine dell’Eurobarometro 2022 sulla sicurezza alimentare, realizzata dall’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) sulla base di rilevazioni effettuate nei Paesi UE. Dalle interviste si riscontra un elevato livello di consapevolezza in merito alle tematiche della sicurezza alimentare, tanto che quasi la metà dei cittadini degli Stati membri considera la sicurezza dei cibi un tema di primaria importanza e la contaminazione degli alimenti dovuta ai residui di pesticidi viene considerata una questione molto preoccupante. Più del 40% degli intervistati, inoltre, mostra una grande fiducia nell’apparato europeo di controllo degli alimenti, ritenendo che gli organismi come l’EFSA e in generale le agenzie nazionali provvedano a garantire efficacemente la sicurezza dei prodotti.
Per quanto riguarda invece le fronti di informazioni sull’argomento, più del 60% del campione si affida alla tv, oltre il 40% ad amici, parenti e conoscenti e il 37% ai motori di ricerca sul web.
Dalle rilevazioni effettuate in Italia emerge che il fattore considerato prioritario nell’acquisto di prodotti alimentari è il costo, almeno per il 54% del campione. Di seguito, in ordine decrescente di importanza, si posizionano il gusto, la sicurezza, la provenienza e i valori nutrizionali.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008