.jpg)
Nei giorni scorsi la Consob - Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, ha allertato i consumatori relativamente all’ultima truffa messa in atto a nome della nota piattaforma di e-commerce Amazon.
Nel dettaglio, l’Autorità ha reso noto che truffatori contattavano gli utenti attraverso chiamate, banner pubblicitari o WhatsApp, spacciandosi per broker e promuovendo la vendita di azioni Amazon a prezzi stracciati: richiedevano di investire piccoli capitali di 200-250 euro, con la promessa di ricavi molto più proficui.
In realtà, l’investimento era a fondo perduto, infatti una volta ottenuto il denaro i broker sparivano o mandavano falsi “rapporti periodici” per invogliare gli utenti a investire ulteriori somme di denaro, ma alla richiesta degli stessi di avere le somme investite o guadagnate, interrompevano i rapporti.
Anche Amazon ha pubblicato un avviso, specificando che l’azienda non richiede dati personali degli utenti e/o proposte di investimenti finanziari attraverso email, sms o telefono.
Non essendoci un unico sito truffa, l’autorità al momento non ha potuto chiuderne nessuno, come invece di solito la procedura prevede.
Inoltre, si ricorda i cittadini che le azioni di Amazon si possono acquistare, ma solo attraverso intermediari autorizzati e su canali regolamentati.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008