
La scorsa estate è entrata in vigore la nuova versione del Registro Pubblico delle Opposizioni, dopo un lungo e complesso iter burocratico: se in precedenza era possibile registrare solo le numerazioni di linea fissa iscritte negli elenchi nazionali, adesso è possibile esprimere l’opposizione ai contatti telefonici con finalità di marketing anche per i numeri telefonici mobili. L’iscrizione, inoltre, annulla anche eventuali consensi al trattamento dei dati personali a fini promozionali rilasciati in precedenza.
In queste settimane, tuttavia, numerosi utenti si sono messi n contatto con le sedi Federconsumatori per segnalare la prosecuzione delle telefonate promozionali indesiderate nonostante il regolare completamento della procedura di iscrizione. i che, nonostante il regolare completamento della procedura di iscrizione, continuano a ricevere telefonate promozionali indesiderate.
Alla luce di tale premessa, la nostra Associazione ha realizzato un’indagine finalizzata a verificare quali siano le esperienze concrete dei cittadini con la versione aggiornata dello strumento, chiedendo quindi un feedback ai diretti interessati. Le risposte raccolte confermano quanto fatto presente dai cittadini che già si sono rivolti alle nostre sedi locali: il raggiungimento della piena efficienza del Registro, quindi, sembra ancora lontano.
In particolare dall’indagine è emerso che quasi il 59% degli utenti ha registrato una numerazione mobile e quasi il 40% ha iscritto sia la linea fissa che il numero di cellulare. La quasi totalità dei rispondenti (il 98,5%) riferisce la prosecuzione delle telefonate promozionali indesiderate nonostante la numerazione sia stata regolarmente iscritta al Registro e non siano stati rilasciati, in seguito, ulteriori consensi (azione che annullerebbe la precedente registrazione). Nella maggior parte dei casi gli utenti identificano nelle società di energia, gas e telefonia i mittenti delle chiamate indesiderate ricevute successivamente all’iscrizione, anche se non mancano i contatti da parte di società di trading online e finanziarie.
Nella maggior parte dei casi, quindi, l’iscrizione al Registro sembra essere del tutto inutile.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008