Controlli in tutta Italia dei Nas per rischio Listeria

2004-11-22


In seguito ai recenti episodi di Listeria registrati nel Paese un’operazione dei Nas in tutta Italia, in collaborazione con il Ministero della Salute, ha portato alla chiusura di 23 aziende e al sequestro di 14 tonnellate di cibi irregolari.

Sono state ispezionate 1.095 aziende, di lavorazione e trasformazione degli alimenti, in tutta Italia e sono state rilevate criticità in 335 strutture (pari al 30% circa).

Tra le anomalie riscontrate dai carabinieri durante le ispezioni vi è l’uso di materie prime scadute di validità e in cattivo stato di conservazione, mancata applicazione delle procedure preventive di autocontrollo e tracciabilità degli alimenti, campioni di cibi con elevati valori di Listeria, condizioni igieniche non adeguate, falsi referti attestanti parametri analitici e microbiologici non reali perché basati su analisi mai effettuate, malfunzionamento  dei sistemi di refrigerazione, presenza di muffe sulle pareti dei locali destinati allo scarico merci, alimenti privi di etichettatura o di documenti attestanti la tracciabilità e strutture prive delle certificazioni necessarie (HACCP, Bollo CE ecc).








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori