.jpg)
Il Consiglio Ue ha definitivamente approvato il Digital Services Act, che introduce misure specifiche a tutela degli utenti dal rischio di incorrere in contenuti e prodotti illegali. Le grandi piattaforme web saranno soggette a vincoli più stringenti e le grandi aziende tecnologiche dovranno rispettare maggiori obblighi di trasparenza nello svolgimento delle operazioni. La nuova normativa prevede inoltre che le società contribuiscano alla prevenzione di contenuti non corretti o comunque disinformativi che possano impattare negativamente sui diritti fondamentali e che si applichino strette limitazioni alla pubblicità mirata.
Le Autorità comunitarie non escludono che il DSA possa diventare uno “standard di riferimento” per altri schemi regolatori nel mondo e ritengono che la normativa appena varata stia dando inizio ad una nuova tipologia di relazione tra piattaforme online, utenti e Authority.
Le norme appena introdotte, quindi, sono finalizzate principalmente ad aggiornare il quadro regolatorio per tutelare i diritti fondamentali degli utenti e a garantire l’accesso a prodotti e contenuti sicuri, nonché a creare un contesto in cui la concorrenza nel settore digitale sia libera, sicura e foriera di percorsi di innovazione.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008