Focolaio di listeriosi dopo contaminazione in uno stabilimento produttivo: ritirati tutti i wurstel prodotti nel sito coinvolto

2030-09-22


Nei giorni scorsi è stato segnalato dal Ministero della Salute un focolaio di listeria, in seguito al quale numerosi lotti di wurstel di vari marchi sono stati ritirati dal mercato. Il batterio Listeria monocytogenes, responsabile della listeriosi, può contaminare diversi alimenti – tra cui latte, verdura, formaggi molli, carni poco cotte e insaccati – e per l’uomo il cibo ne costituisce appunto la principale via di trasmissione. La sintomatologia dell’infezione da listeria si manifesta prevalentemente a carico dell’apparato gastrodigerente o con modalità simil-influenzali però può anche sfociare in forme setticemiche e meningiti.

Il Ministero della Salute ha pubblicato un primo alert all’inizio di agosto in seguito a due decessi collegati appunto a listeriosi e, dopo una serie di accertamenti, il luogo della contaminazione è stato individuato nello stabilimento della ditta Agricola Tre Valli a San Martino Buon Albergo, nel veronese, e, applicando il massimo livello di precauzione, sono stati ritirati i wurstel con pollo e tacchino al formaggio a marchio Tobias (lotto 1810919, confezioni da 150 g con scadenza 17 settembre 2022) e i wurstel Aia Wudy Formaggio e Wudy Gusto classico (date di scadenza comprese tra il 20 settembre 2022 e il 5 dicembre 2022). A queste due prime tranches, sono seguiti altri richiami per tutti i wurstel prodotti nello stabilimento in oggetto e commercializzati fino al 12 settembre scorso con diversi marchi: Golo, Wurs, Pavo, Salchichia, AV5 e Salumeo.

Fino a questo momento 3 persone sono decedute a causa del focolaio di listeriosi e ad oggi non risultano coinvolti altri siti produttivi né altre tipologie di alimenti. La situazione, comunque, è ancora in evoluzione e le autorità sanitarie stanno proseguendo nello svolgimento dei controlli.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori