Rapporto Coop 2022 sui consumi e gli stili di vita

2022-09-22


Sono stati pubblicati i dati del Rapporto Coop 2022 sui consumi e gli stili di vita nel nostro Paese, da cui emergono con chiarezza le conseguenze della pandemia, del conflitto in Ucraina, dell’elevato tasso di inflazione e della crisi climatica. Il report descrive un quadro socioeconomico fortemente critico, anche perché alle note ed evidenti ripercussioni del lock down prima e della guerra poi si stanno aggiungendo ora effetti tangibili e preoccupanti determinati da un livello di inflazione che ha raggiunto picchi che non si vedevano dagli anni Ottanta. A ciò si aggiungono inoltre i salari, che non crescono da due decenni. Ciò si traduce in una condizione di disagio economico per circa 24 milioni di italiani e di vera e propria povertà per 18 milioni di persone. A differenza però di quanto accaduto nelle crisi economiche passate, sembra che i cittadini in questo periodo non stiano ricorrendo alla riduzione della spesa dedicata ai prodotti alimentari, preferendo piuttosto rinviare spese di maggiore entità e rinunciare al superfluo, ad es. viaggi e pasti fuori casa. Stando alle previsioni, nei prossimi mesi le scelte di acquisto dei cittadini saranno orientati verso i prodotti italiani e sostenibili nonché verso gli alimenti commercializzati con il marchio del distributore, mentre verrà ridotto l’impiego cibi etnici e piatti pronti (a vantaggio di un maggior tempo dedicato alla cucina), ma anche gli spuntini e i prodotti gourmet.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori