.jpg)
Il Garante della Privacy ha espresso un parere negativo al Ministero della Salute e al Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale in merito allo schema di decreto relativo al cosiddetto Ecosistema Dati Sanitari, il database sulla salute previsto dalla riforma del Fascicolo Sanitario Elettronico.
L’Authority ha ravvisato nel testo un insufficiente livello di tutela del diritto dei cittadini alla riservatezza, rilevando quindi una violazione della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. La banca dati dovrebbe raccogliere dati e documenti sanitari relativi a tutte le prestazioni sanitarie erogate sul territorio nazionale, senza tuttavia garantire l’anonimato agli assistiti. Il Garante, quindi, ha chiesto la riformulazione dello schema di decreto, in particolare indicando con precisione i contenuti del database, i diritti riconosciuti agli utenti, i servizi resi dall’Ecosistema e la titolarità del trattamento dei dati da parte delle strutture coinvolte.
Il Garante ha chiesto anche la modifica dello schema di decreto relativo al Fascicolo Sanitario Elettronico, in particolare, sottolineando la necessità di specificare quali informazioni personali debbano essere incluse nel Fascicolo stesso e attraverso quali modalità gli assistiti possano esprimere il proprio consenso per le diverse finalità di trattamento dei propri dati.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008