Dal caro energia alle condotte scorrette dei venditori

2030-08-22


Nel contesto energetico in cui versa il Paese è necessario attivare misure che non si limitino più ad avere carattere emergenziale ma che siano strutturali e che siano in grado di contrastare una crisi che non si prevede di breve periodo.

Inoltre, è fondamentale che ARERA e AGCM intervengano per regolare un mercato interno ancora troppo caratterizzato da scorrettezze e comportamenti illegittimi dei venditori di energia, che si stanno approfittando della situazione di criticità: a questo risponde l’adozione di un vero e proprio albo dei fornitori, che sappia accreditare i soggetti in possesso di validi requisiti tecnici, finanziari, industriali e commerciali e inibire l’attività di chi, invece, non li possiede.

L’art. 3 del Decreto Aiuti bis prevede, infatti, che fino al 30 aprile 2023 le aziende fornitrici di gas e elettricità non potranno aumentare i costi delle nostre bollette, modificando unilateralmente le condizioni contrattuali. Nonostante ciò, alcune società venditrici, ignorando il divieto imposto, stanno continuando a proporre tali modifiche in modo del tutto arbitrario ed illegittimo. Inoltre, a coloro che hanno un contratto in scadenza entro settembre 2022, le modifiche unilaterali vengono “camuffate” come proposta di rinnovo dell’offerta in scadenza.

Monitoreremo attentamente questi fenomeni e siamo pronti a raccogliere tutte le segnalazioni che gli utenti ci invieranno, al fine di intraprendere ogni azione necessaria a tutelare i diritti degli utenti, che invitiamo a rivolgersi alle sedi Federconsumatori presenti sul territorio nazionale per ricevere informazioni e/o assistenza in merito.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori