.jpg)
L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato i risultati delle ultime rilevazioni (2020-2021) sul consumo di frutta e verdura in Italia, da cui è emerso che solo l’8% della popolazione ne assume le cinque porzioni al giorno raccomandate dalle linee guida in materia di corretta alimentazione. Il 52% dei cittadini di età compresa tra i 18 e i 69 anni si limita a consumare una o due porzioni di frutta o verdura al giorno, il 38% arriva a tre o quattro porzioni e il 2% non ne assume affatto.
Dalle ultime indagini emerge che il consumo di frutta e verdura nelle quantità consigliate aumenta di pari passo con l’età e che è più frequente nelle donne nonché nei soggetti che godono di una buona condizione economica. Nelle regioni del Centro-Sud, inoltre, emerge un consumo mediamente minore rispetto al Nord Italia, con le sole eccezioni di Sardegna e Basilicata. I consumi più bassi si registrano in Calabria, Campania, Puglia e Molise.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008