.jpg)
Durante il periodo estivo può capitare di ritrovarsi a guidare in ciabatte o senza scarpe, ma tale comportamento è lecito?
Nel Codice della Strada, l’utilizzo di calzature aperte, come le ciabatte, o di tacchi alti, non viene esplicitamente vietato e né vengono fornite precise indicazioni sulle calzature da indossare alla guida. Tuttavia, viene richiesto all’automobilista di adottare un comportamento che consenta di essere pienamente “in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo”.
Pertanto, l’automobilista, in caso di controllo da parte delle Forze dell’Ordine, non rischia alcuna multa, ma in caso di incidente stradale, potrebbero esserci delle conseguenze, in particolare con la compagnia assicurativa. Infatti, qualora nel verbale fosse specificato che il guidatore non indossava calzature o che le stesse erano inadeguate e che potrebbero essere una delle cause dell’incidente, l’assicurazione potrebbe chiedere all’utente la rivalsa per non aver rispettato il Codice della Strada, a meno che nel contratto RCA non sia stata sottoscritta la clausola di rinuncia alla rivalsa per infrazioni al Codice medesimo.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008