.jpg)
Di recente sette Paesi (Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera) hanno ufficialmente adottato il c.d. “Nutri-Score”, l’etichettatura che classifica i cibi confezionati con una scala di cinque colori (dal verde al rosso scuro) e altrettante lettere (dalla A alla E) in base ad una valutazione degli ingredienti e dei nutrienti. I criteri di classificazione sono stati da più parte criticati e contestati, soprattutto in Italia, visto che i criteri di valutazione finivano per penalizzare alcune eccellenze dell’enogastronomia del nostro Paese, peraltro riconosciute come nutrizionalmente valide da medici e nutrizionisti. Emblematico il caso dell’olio di oliva, fino a questo momento è stato classificato con il bollino giallo. Un comitato scientifico istituito composto da esperti di nutrizione e salute istituito lo scorso anno, tuttavia, ha lavorato per migliorare l’algoritmo che è alla base del Nutri-Score e proprio in seguito ad una rivalutazione del sistema di etichettatura sono state introdotte alcune modifiche significative. Il Nutri-Score continuerà a valutare la qualità nutrizionale di alimenti e bevande in base a componenti ritenute “negative” (energia, grassi saturi, zuccheri e sale) e a quelle identificate come “positive” (fibre, proteine e contenuto di frutta e verdura) ma è stata modificata la classificazione di alcuni ingredienti.
Ecco alcuni esempi: la classificazione di olii e grassi vegetali cambia in misura rilevante con il passaggio degli olii d’oliva dalla categoria gialla C alla verde B, insieme ad altri olii come quello di canola e di noci, migliorano i punteggi del pesce, la distinzione tra cereali raffinati e integrali diventa più accurata, aumenta il punteggio positivo di alcuni formaggi a pasta dura e semidura, risultano particolarmente penalizzati dolci e prodotti ad elevato contenuto di zucchero e di sale e peggiora la classificazione delle carni rosse e lavorate
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008