
Il caldo nel nostro Paese ha raggiunto livelli record, ecco perché è indispensabile saper riconoscere tempestivamente alcuni segnali di allarme per la salute degli anziani (e non solo). Gli effetti negativi del caldo, infatti, colpiscono anche bambini molto piccoli o persone affette da malattie croniche.
A volte bere molto, mangiare frutta ed evitare di uscire nelle ore più calde non è sufficiente: il sopraggiungere di alcuni sintomi rende necessario interpellare il proprio medico di famiglia.
In particolare, bisogna prestare attenzione ai segnali di disidratazione, quali:
- confusione mentale,
- stanchezza,
- vertigini,
- mancanza di sudorazione
- eccessiva secchezza della bocca.
Gli esperti spiegano che tanto più prolungata è l’ondata di calore, maggiori saranno gli effetti negativi attesi sulla salute.
Un appello particolare è rivolto a parenti e familiari, conoscenti e vicini di casa: è importante, in questo periodo più che mai, prendersi cura delle persone anziane che vivono da sole, non perderle di vista, restare in contatto con loro, anche con una telefonata o una video chiamata, per assicurarsi che stiano bene e che sappiano affrontare al meglio le ondate di calore.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008