Il Ministero della Salute lancia la app per utilizzare il NutrInform Battery

2021-07-22


Un lavoro sinergico tra Ministero della Salute, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero delle Politiche Agricole, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria e rappresentanti di alcune filiere alimentari ha condotto alla realizzazione di un’applicazione per utilizzare il NutrInform Battery. La nuova etichetta italiana da apporre sugli imballaggi degli alimenti è stata proposta come strumento alternativo alla cosiddetta “etichetta a semaforo” francese (Nutri-Score), già utilizzata in sette Paesi europei e destinata a diventare il modello di riferimento nel territorio UE entro la fine dell’anno.

La app, scaricabile gratuitamente dai principali store, è tarata su un fabbisogno nutrizionale standard di 2.000 kcal giornaliere, all’interno del quale sono stati stabiliti quantitativi massimi di assunzione di vari nutrienti (acidi grassi totali e saturi, zuccheri e sale). Lo strumento, quindi, consentirà, sommando le componenti di ogni pasto, di avere contezza di calorie e nutrienti effettivamente consumati nel corso della giornata.

Individuando i prodotti all’interno dell’app o ancora più semplicemente, nel caso di alimenti confezionati, inquadrandone il codice a barre con la fotocamera dello smartphone, sarà possibile conoscere la percentuale di calorie e nutrienti consumati nel corso della giornata, in riferimento a quanto consigliato dai nutrizionisti e in base ai valori stabiliti dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa).

Il NutrInform Battery necessita della app per essere fruibile, poiché è proprio nell’applicazione, in cui viene utilizzato appunto il simbolo grafico della batteria per monitorare i consumi e l’assunzione degli alimenti, che il consumatore registra ciò che mangia verificando quindi il raggiungimento o il superamento del livello raccomandato.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori