.jpg)
Ormai da anni, la tecnologia e il web hanno permesso di migliorare e ampliare numerosi servizi in molteplici campi, come ad esempio agevolare la comunicazione a distanza, acquistare bene e servizi di ogni genere, informarci, guardare film, serie tv ed eventi sportivi, svolgere operazioni bancarie e altre numerose attività.
Sebbene internet abbia migliorato e agevolato i consumatori, allo stesso tempo, espone i fruitori dei servizi on line a continue truffe e condotte scorrette, messe in atto da hacker e ladri.
Qualora ci si trovasse coinvolti in reati informatici è necessario fare una denuncia alla Polizia Postale. Tale organo della Polizia di Stato, si occupa nello specifico di truffe e reati che vengono attuati attraverso la rete.
È possibile effettuare una denuncia on line, sul sito ufficiale della Polizia Postale oppure presso l’ufficio territoriale più vicino alla propria abitazione.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008