.jpg)
E’ stato pubblicato il rapporto della Commissione Europea sull’attività del sistema di allerta rapido per gli alimenti (RASFF) nel 2021. Dal report emerge un consistente incremento del numero di segnalazioni rispetto agli anni precedenti, aumentate quasi del 20% rispetto al 2020: gli avvisi sui rischi per la salute sono state poco più di 4.600 tra prodotti alimentari, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti. Lo scorso anno sono stati registrati centinaia di richiami dovuti alla presenza di ossido di etilene nei prodotti alimentari, anche se la questione più rilevante è quella dei pesticidi (il numero delle segnalazioni lo scorso anno ha raggiunto quota 1.231, con un aumento di oltre il 60% rispetto al 2020).
Nella relazione si evidenzia inoltre una crescente importanza delle vendite online, tanto che più di 280 notifiche hanno riguardato proprio prodotti alimentari commercializzati sul web (in particolare integratori alimentari).
Relativamente invece alle segnalazioni per la presenza di microrganismi patogeni, la maggior parte degli avvisi sono stati notificati a causa della presenza di Salmonella (soprattutto per carne di pollo), a cui si è aggiunta una quota decisamente più contenuta richiami per presenza di Listeria monocytogenes (soprattutto per latte e prodotti lattiero-caseari, carne e prodotti ittici) e di Escherichia coli.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008