L’Antitrust dell’Unione Europea svolge verifiche sulle attività di alcune piattaforme di food delivery per sospetta intesa anticoncorrenziale 

2007-07-22


L’Autorità Antitrust dell’Unione Europea ha avviato un procedimento nei confronti di alcune piattaforme di food delivery, nell’ambito del quale sono stati condotti accertamenti per sospetta violazione dell’articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, che vieta i cartelli e le pratiche commerciali restrittive. 
L’Authority presume infatti che le società coinvolte possano aver stipulato una sorta di “accordo di spartizione” per “dividersi” i mercati nazionali nell’ambito dell’attività di ordinazione e consegna online di generi alimentari, dando quindi luogo ad una pratica anticoncorrenziale. In questi casi la regolamentazione vigente prevede che, una volta verificata la sussistenza della eventuale violazione, i soggetti coinvolti possano evitare il pagamento delle sanzioni comminate o comunque ottenere una significativa riduzione delle ammende collaborando con la Commissione durante le indagini.
La Commissione non ha ancora indicato quali aziende siano state ispezionate, tuttavia alcuni colossi del food delivery, come Uber Eats e JustEat, hanno già diffuso comunicazioni ufficiali per rendere nota la propria estraneità alla vicenda. 


 








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori