Verdure e batteri: come trattare i prodotti vegetali per evitare contaminazioni e tossinfezioni

2021-06-22


I livelli elevati delle temperature estive possono alterare le caratteristiche organolettiche dei cibi, mettendone a rischio la sicurezza e la commestibilità. La conservazione dei prodotti a temperature non adeguate e con modalità non corrette può favorire lo sviluppo di batteri, con conseguente pericolo di tossinfezioni alimentari, che si manifestano soprattutto con fastidiosi sintomi (nausea, mal di stomaco e dolori addominali) a carico dell’apparato gastrointestinale.

Non sempre, però, il rischio di tossinfezioni è legato alle temperature esterne: spesso la contaminazione dei prodotti e la presenza di batteri, parassiti e microrganismi non è direttamente collegata ad una questione climatica e comunque i rischi possono essere drasticamente ridotti attraverso una adeguata prassi di igiene e conservazione dei prodotti. Il batterio Listeria, responsabile di un elevato numero di tossinfezioni, si trova soprattutto in carne bovina cruda, salsicce, carne di pollo e formaggi. Tuttavia i prodotti attraverso i quali si diffonde con maggiore facilità sono i vegetali, di cui quindi è necessario in primis verificare aspetto, colore e consistenza al momento dell’acquisto e subito prima del consumo. Inoltre è opportuno sottoporre le verdure e la frutta (anche quella che verrà privata della buccia) ad un accurato lavaggio con acqua corrente, per poi asciugare i prodotti con un panno pulito. All’interno del frigorifero, inoltre, è bene tenere separati carni crude, verdure e cibi cotti.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori