.jpg)
E’ stato pubblicato il report 2021 sull’attività dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) del Ministero delle Politiche Agricole, Ambientali e Forestali, in cui sono risultati irregolari l’11,6% dei prodotti con il coinvolgimento di quasi il 16% degli operatori. Il documento evidenzia come la carne e l’olio d’oliva siano i prodotti sui quali vengono riscontrate il maggior numero di irregolarità (rispettivamente il 16,7% e l’11,7%). Per quanto riguarda l’olio, le maggiori irregolarità sono relative alla categoria (risulta spesso inferiore rispetto a quanto dichiarato) nonché alla contraffazione di noti marchi commerciali e sofisticazione del prodotto.
Nel settore delle carni, invece, in seguito alle ispezioni è stata riscontrata la commercializzazione nella GDO di suini nati in Germania spacciati come Italia e di carne di pollo surgelata con tenore in acqua superiore al limite consentito nonché il mancato rispetto degli obblighi di tracciabilità del prodotto.
In seguito allo svolgimento dell’attività ispettiva 186 soggetti sono stati segnalati all’autorità giudiziaria e sono state avviate quasi 4.700 contestazioni amministrative; inoltre sono stati sequestrati circa 5,5 milioni di kg di prodotti agroalimentari per un valore superiore a 8,1 milioni di euro.
Nelle zone di Caserta e Napoli, infine, sono state svolte verifiche presso allevamenti zootecnici, aziende alimentari e caseifici nell’ambito dell’attività coordinata dalla cabina di regia “Terra dei fuochi”, in seguito alle quali sono stati sequestrati prodotti caseari rinvenuti anonimi e mancanti di indicazioni e tracciabilità e che hanno portato alla diffida di alcuni operatori per informazioni ingannevoli fornite ai consumatori.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008