.jpg)
I Carabinieri dei NAS, di concerto con il Ministero della Salute, stanno svolgendo un’operazione di contrasto al traffico illecito di farmaci, nell’ambito della quale sono stati oscurati più di 60 siti web che commercializzavano illegalmente medicinali soggetti ad obbligo di prescrizione e a particolari restrizioni d’uso, compresi quelli anti Covid. E in particolare il caso dell’ivermectina (che, su disposizione dell’EMA, non può essere impiegata per la prevenzione o il trattamento del Coronavirus al di fuori degli studi clinici), dell’azitromicina (il cui impiego deve essere attentamente valutato caso per caso in base al rapporto fra benefici e rischi sul singolo paziente), degli antivirali lopinavir/ritonavir e dell’antimalarico idrossiclorochina (per i quali sono state emesse specifiche direttive di utilizzo off label) nonché di prodotti a base di ioduro di potassio, di tossina botulinica e di dispositivi medici iniettabili per via sottocutanea (cd. filler).
I siti web oscurati in seguito alle verifiche svolte dalle forze dell’ordine risultano collocati su server esteri, prevalentemente in area extra UE, con riferimenti di gestori non individuabili.
I NAS, inoltre, hanno esteso i controlli ad altri portali su cui venivano irregolarmente pubblicizzati e commercializzati cosmetici con etichette non conformi, medicinali veterinari e integratori.
In una nota pubblicata proprio dai NAS si raccomanda ai cittadini di diffidare delle offerte in rete di medicinali e prodotti non autorizzati o di dubbia provenienza, che possono avere gravi ripercussioni sulla salute, e si ricorda che anche per i “medicinali senza obbligo di prescrizione” vige l’obbligo di apposizione del logo identificativo nazionale, che deve rinviare alla pagina web del sito del Ministero della Salute contenente i dati relativi all’autorizzazione.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008