Esperimento dell’Università della California di Davis: segnalare la presenza di zuccheri aggiunti nei menu di bar e ristoranti incoraggia scelte alimentari più salutari

2020-06-22


I ricercatori dell’Università della California di Davis hanno condotto un’indagine sperimentale da cui è emerso che l’indicazione della presenza di zuccheri aggiunti in corrispondenza di determinate pietanze nei menu di bar e ristoranti incoraggia i consumatori a compiere scelte alimentari più salutari.

Gli autori dell’iniziativa hanno sottolineato come nella lotta all’obesità e ad altre patologie connesse ad un regime alimentare non corretto la riduzione del consumo di cibi contenenti zuccheri aggiunti rivesta un ruolo fondamentale, in particolare nei prodotti confezionati e, appunto, nei piatti serviti nei ristoranti, evidenziando altresì l’assenza di regole specifiche per la ristorazione relativamente alle informazioni fornite al cliente sulla presenza di determinati ingredienti nelle pietanze. In sostanza i ricercatori hanno inteso portare alla luce l’assenza di una normativa che obblighi i ristoratori a segnalare la presenza di zuccheri aggiunti in un determinato prodotto – bevande comprese – in modo da aumentare il livello di consapevolezza del cliente in merito alle proprie scelte di consumo.

Nel quadro dell’esperimento sono state disegnate delle icone apposte su menu poi sottoposti all’esame di un campione di oltre 1.300 consumatori e l’80% di loro ha ritenuto apprezzabile la novità.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori