
L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato i risultati dello “Studio sullo stato di salute della popolazione transgender adulta in Italia”, da cui emergono le difficoltà che la popolazione transgender riscontra nell’accesso ai servizi sanitari, che si traduce giocoforza in preoccupanti evidenze sul fronte della prevenzione e dello stato di salute generale dei soggetti coinvolti: il 40%, ad esempio, soffre di depressione, più del 60% non svolge attività fisica e solo il 20% delle persone transgender assegnate femmina alla nascita svolge il pap test. Particolarmente critica la questione degli screening oncologici, nel cui contesto quasi la metà dei soggetti (il 46%) si sente discriminato.
Alla luce dei risultati del report appare evidente la necessità di adottare politiche mirate, in primis svolgendo una formazione dedicata che dia al personale ospedaliero e sanitario mezzi e strumenti sia pratici che teorici per affrontare le specifiche problematiche di questo segmento della popolazione. Stando a quanto riferito dagli utenti, sono proprio la scarsa conoscenza in materia di salute transgender e l’impiego di terminologie inappropriate le questioni in ordine alle quali si riscontrano le maggiori criticità e sono gli stessi medici ad esprimere la necessità di ricevere una formazione specifica al riguardo.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008