Che cos’è la Shrinkflation?

2001-06-22


La Shrinkflation è una particolare tecnica di marketing utilizzata dalle aziende per aumentare i profitti, diminuendo leggermente la quantità del prodotto all’interno delle confezioni, mantenendo il prezzo dello stesso invariato. Ciò comporta una scarsa trasparenza nei confronti dei consumatori, che acquistando le medesime confezioni potrebbero non accorgersi della variazione del peso e quindi pagare lo stesso prezzo ma avendo meno prodotto.

La parola inglese viene dall’unione di shrinkage (contrazione) e inflation (inflazione).

Quello che può essere definito un vero e proprio riporzionamento, viene generalmente applicato a prodotti alimentari o per l’igiene della casa. Le principali classi merceologiche interessate sono: zuccheri, dolciumi, cioccolato, miele, confetture, pane, cereali, bibite, succhi di frutta, latte, formaggi, creme, lozioni e detersivi.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori