
È stata presentata in Parlamento la relazione del Ministero della Salute sulla diffusione del diabete in Italia. Dal report emerge che nel nostro Paese sono più di 3 milioni e mezzo i cittadini affetti dalla patologia e che la malattia colpisce con frequenza maggiore gli uomini rispetto alle donne. L’incidenza, inoltre, risulta più alta nelle fasce economicamente svantaggiate della popolazione.
Il trend risulta in leggero aumento e la quota di soggetti affetti da diabete aumenta in misura proporzionale rispetto all’età fino ad arrivare al 21% degli over 75.
La relazione, inoltre, riporta informazioni relative agli approcci terapeutici e alle misure adottate dal Ministero stesso per prevenire e gestire la diffusione della patologia, in particolare in termine di prevenzione e comunicazione.
Anche a livello internazionale il diabete continua ad essere una patologia piuttosto diffusa, che non solo non accenna a regredire ma anzi risulta in costante aumento. Secondo i dati dell’OMS più di 440 milioni di persone nel mondo soffrono di diabete mellito. Risulta in particolare in aumento il diabete tipo 2 (circa il 90% dei casi), legato all’eccesso ponderale e, quindi, ad uno stile di vita segnato dall’iperalimentazione e dalla scarsa attività fisica.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008