.jpg)
In Francia già dal 1 gennaio 2021 è stato approvato un emendamento che prevede l’informazione obbligatoria, per alcuni elettrodomestici e smartphone, dell’indice di riparabilità del prodotto, con l’obiettivo di ridurre il consumo di materie prime e l’impatto ambientale favorendo la riparazione dei modelli guasti.
Su un’etichetta viene indicato un punteggio, da 1 a 10, basato sulla possibilità di smontare, riparare e trovare pezzi di ricambio per molti elettrodomestici. Nello specifico vengono considerate 5 voci: documentazione messa a disposizione, facilità di smontaggio, disponibilità dei pezzi di ricambio, prezzo dei pezzi di ricambio e criteri specifici legati alla categoria del prodotto.
La Francia è il primo Paese in Europa a promuovere tale metodo per contrastare l’obsolescenza programmata. Tra i prodotti che già prevedono l’obbligo di tale informazione ci sono smartphone, televisori, lavatrici ad oblò e tosaerba. Dal mese di maggio è stata prevista l’estensione per le categorie merceologiche, inserendo tra gli elettrodomestici anche lavatrici a carica dall’alto, lavastoviglie, robot aspirapolvere idropulitrici cablate e non ad alta pressione.
L’obbligo di esporre l’indice di riparabilità su questi nuovi dispositivi entrerà in vigore tra 6 mesi.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008