
Dopo aver realizzato un report che evidenzia l’aggressività del marketing adottato dalle aziende operanti nella produzione e nella commercializzazione del latte artificiale, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ora prodotto un altro studio da cui emerge la necessità di implementare e migliorare la normativa vigente in materia di pubblicità degli alcolici.
L’indagine rileva come le campagne pubblicitarie delle bevande alcoliche si rivolgano soprattutto e con particolare intensità a giovani e forti bevitori sono sempre più presi di mira dalla pubblicità di alcolici, in particolare online, al cinema, in tv e nel corso delle grandi manifestazioni sportive. L’OMS sottolinea le importanti e gravi ripercussioni derivanti dall’assunzione di alcol per questi soggetti, particolarmente vulnerabili, e in generale per la salute delle persone (basti pensare che ogni anno circa 3 milioni di persone muoiono a causa del consumo di alcolici) e proprio per questo pone la necessità di una maggiore e migliore regolamentazione di tale attività.
Così come emerso dal report sulla pubblicità del latte artificiale, anche questa seconda relazione mette in luce l’aggressività del marketing online degli alcolici, in particolare attraverso la raccolta e l'analisi di dati su abitudini e preferenze degli utenti da parte dei provider Internet che consente l’invio di pubblicità mirata sui social media. Risultano molto pervasive, inoltre, le attività pubblicitarie nel mercato degli e-sport e il product placement in film e serie tv.
Attualmente solo in alcuni Paesi sono state introdotte limitazioni, a peraltro non particolarmente stringenti, in materia, ovviamente solo a livello nazionale, e quasi il 50% degli Stati nel mondo non prevede alcuna forma di regolamentazione per la commercializzazione delle bevande alcoliche online. L’Organizzazione si appella quindi ai governi perché realizzino un’azione di cooperazione internazionale, integrando le restrizioni alla commercializzazione degli alcolici nelle strategie di salute pubblica.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008