.jpg)
Nonostante medici, nutrizionisti ed esperti di alimentazione raccomandino di limitare quanto più possibile il consumo di sale, in quasi tutti i Paesi il 90% dei cittadini supera le dosi consigliate, raggiungendo in media i 3mila e i 3.500 mg al giorno, quindi tra il 50% e il 100% in più rispetto alle quantità raccomandate. Da questo punto di vista incide in misura particolarmente rilevante il consumo di alimenti ultra trasformati, che contengono appunto elevate quantità di sale.
Al fine di ridurre la dose di sodio assunta quotidianamente è pertanto consigliabile limitare al minimo indispensabile il consumo di snack e alimenti pronti, preparando i cibi in casa e prediligendo l’uso delle spezie per insaporire i cibi. Per quanto riguarda invece gli alimenti confezionati, è importante prestare attenzione alla composizione del prodotto, preferendo quelli iposodici.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008