
Dal 24 al 30 aprile 2022 si celebra la diciassettesima edizione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e i lavoratori del settore sanitario nonché le istituzioni nazionali sull’importanza dei vaccini. L’iniziativa, lanciata quest’anno con lo slogan Long life for All – Lunga vita per tutti, punta quindi al raggiungimento di una sempre maggiore e migliore protezione della popolazione mondiale dalle malattie prevenibili da vaccino: nella campagna di promozione è stato sottolineato con particolare forza l’impatto dei vaccini per l’umanità, poiché proprio grazie ai vaccini si è raggiunta, generazione dopo generazione, la protezione da numerose malattie infettive ed è stato possibile rendere il mondo più sicuro. Secondo gli ultimi dati dell’Oms, nel 2020 la copertura vaccinale globale è scesa all’83% dall'86% dell’anno precedente; si stima inoltre che 23 milioni di bambini minori di un anno non abbiano ricevuto le vaccinazioni di base e che il numero di bambini completamente non vaccinati sia aumentato di circa 3,4 milioni.
I dati sulle vaccinazioni di routine relativi all’Italia mostrano come le somministrazioni abbiano risentito del timore di contagio – che ha spinto una percentuale consistente di cittadini a rinviare le vaccinazioni programmate – nonché della necessaria riorganizzazione dei servizi sanitari al fine di fronteggiare l'emergenza: la polio a 24 mesi ha fatto registrare un calo di quasi un punto percentuale mentre per la prima dose di morbillo la contrazione tocca quota -1,7%. Per quanto riguarda invece il vaccino anti Covid, in Italia ad aprile risultano somministrate oltre 136 milioni di dosi e il 90% della popolazione over 12 ha completato un ciclo primario.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008