
I Carabinieri dei NAS hanno svolto un’operazione di verifica su tutto il territorio nazionale finalizzata ad accertare l’idoneità delle apparecchiature e delle autorizzazioni previste nonché la sussistenza dei necessari requisiti igienico sanitari e l’osservanza delle norme anti Covid presso centri estetici, studi medici e palestre in cui è possibile svolgere sedute di crioterapia. Il trattamento prevede l’impiego di “criocamere” o “criosaune”, in cui il cliente viene esposto per qualche a temperature fino a -130° generalmente al fine di facilitare il recupero muscolare dopo un infortunio o un’infiammazione acuta o di contrastare gli effetti sulla muscolatura di malattie croniche come la fibromialgia e la sclerosi multipla oppure ancora di favorire il controllo del peso, ridurre la ritenzione idrica e contrastare l’invecchiamento cutaneo.
Le forze dell’ordine hanno ispezionato quasi 500 strutture: in seguito ai controlli 16 tra titolari e operatori sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria, sono state irrogate sanzioni amministrative per un totale di 165mila euro e sono state sequestrate 13 criocabine. Delle 74 violazioni accertate, 18 sono riconducibili all’esercizio abusivo della professione sanitaria, all’attivazione abusiva di ambulatori di medicina estetica e ad irregolarità nell’impiego di farmaci, mentre le restanti 56 sono relative inadempienze autorizzative e procedurali.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008