.jpg)
Che cos’è il 5xmille?
Il 5xmille è una misura fiscale introdotta dallo Stato Italiano per aiutare gli enti che svolgono attività di utilità sociale. È la possibilità di destinare il 5xmille dell’Irpef già pagata, (cioè lo 0,5% delle imposte sul reddito delle persone fisiche) quale contributo di solidarietà ad una organizzazione no profit.
Cosa succede se non si destina il 5xmille?
Se non si sceglie a chi donare il proprio 5Xmille, l’importo verrà comunque distribuito dallo Stato, in misura proporzionale, a tutte le altre associazioni ed enti presenti nella lista che sono già state scelte da altri cittadini-contribuenti. Il 5xmille non è una donazione ma è semplicemente la destinazione di una parte dell’imposta sul reddito.
Sottoscrivere il 5xmille significa pagare più tasse?
Assolutamente no! Assegnare il 5xmille alla Federconsumatori non costa nulla. Ciò che si destina alla Federconsumatori è una piccola parte dell’imposta Irpef dovuta, già trattenuta e niente più; è il Governo che poi distribuisce una parte dell’imposta già pagata dal contribuente per scopi di solidarietà.
Quali sono gli enti che possono ricevere il 5xmille?
Per poter ricevere il 5Xmille, gli enti e le associazioni devono essere, come Federconsumatori, accreditati presso l’Agenzia delle Entrate e far parte di una di queste 4 categorie:
1. volontariato, Onlus (Organizzazioni non lucrative di utilità sociale) e associazioni di promozione sociale;
2. attività sociali svolte dal Comune di residenza;
3. ricerca sanitaria;
4. ricerca scientifica e/o Università.
Cosa bisogna fare per destinare il 5xmille alla Federconsumatori?
Nel presentare il modello 730 o l’UNICO, basterà inserire la propria firma nella pagina del CUD dedicata alla scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF ed inserire il codice fiscale di Federconsumatori (97060650583) nel riquadro dedicato al sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art.10, c.1, lett. A), del D.Lgs. n. 460 del 1997.
È possibile destinare il 5Xmille alla Federconsumatori anche se non si fa la dichiarazione dei redditi?
Anche senza fare la dichiarazione dei redditi si può comunque devolvere il 5xmille alla Federconsumatori: basterà inserire la firma nella pagina del CUD dedicata alla scelta per la destinazione del 5xmille dell’IRPEF ed inserire il codice fiscale di Federconsumatori (97060650583) nel riquadro dedicato al sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art.10, c.1, lett. A), del D.Lgs. n. 460 del 1997. Inserire poi il foglio in una busta chiusa, avendo cura di indicare sulla busta nome cognome e codice fiscale e scrivendo: DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF, recarsi presso un ufficio postale o presso un CAAF oppure dal proprio commercialista.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008