
In questi giorni una nuova truffa telematica sta prendendo piede sul web: numerosi cittadini hanno segnalato di aver ricevuto una multa da un Paese straniero, nel quale non si sono mai recati, e che per il pagamento sia necessario fornire i propri dati sensibili.
Ai malcapitati, infatti, viene recapitata a casa la notifica di un verbale di una multa stradale, con un importo irrisorio, presa all’estero per un eccesso di velocità, per la quale si richiede il pagamento tramite la scansione di un codice QR, che riporta al link dell’istituto bancario, o tramite la compilazione di un modulo.
In entrambi i casi all’utente vengono richiesti i dati sensibili, che i truffatori utilizzerebbero per sottrarre denaro dai conti bancari.
La Polizia Postale, che ha già ricevuto numerose segnalazioni, inviata gli utenti, ai quali sia stata recapitata la notifica, a rivolgersi ad uno degli sportelli presenti su tutto il territorio per accertare la veridicità della multa.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008