
I medici e gli esperti di alimentazione consigliano spesso di ridurre il consumo quotidiano di sale, che favorisce l’aumento della pressione arteriosa con possibili conseguenze in termini di patologie cardiovascolari, come infarto e ictus. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha fissato nella dose di 5mg al giorno il livello da non superare. Non è sempre facile, tuttavia, determinare in misura attendibile la quantità di sale assunta ogni giorno, soprattutto perché si tratta di un ingrediente che non solo si utilizza per condire la maggior parte dei cibi al momento della preparazione ma che è anche presente in proporzioni non trascurabili in quasi tutti gli alimenti pronti e confezionati. Oltre quindi condire con poco sale le pietanze cucinate in casa – magari preferendo l’impiego di erbe aromatiche e spezie per esaltare i sapori – ma anche prestare molta attenzione al consumo di prodotti confezionati con sale aggiunto.
Premettendo che secondo quanto previsto dal Ministero della Salute si considera “a ridotto contenuto di sale” un prodotto che ne contenga meno di 0,3 g per 100 g, ci sono alcune tipologie di alimenti a cui è opportuno prestare particolare attenzione, come salumi, snack, salatini, formaggi e, ovviamente, prodotti conservati sotto sale come capperi o acciughe. In un etto di patatine in sacchetto troviamo circa 1,5 grammi di sale, così come in un etto di scamorza, mentre si sale almeno a quota 3 per 100 grammi di salame e almeno a 4 per la stessa quantità di prosciutto crudo. La presenza di sale è notevole anche in sughi, salse e prodotti in scatola: in 100 grammi di pesto alla genovese in barattolo, ad esempio, ce ne sono almeno 2,5 grammi.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008