
Il Ministero della Salute ha diffuso l’ultimo Rapporto sulle Tossicodipendenze, in cui sono riportati i dati registrati dal Sistema Informativo Nazionale per le Dipendenze (SIND) nel 2020.
Dal report emerge che oltre 12.400 persone risultano assistite in Italia dai 575 Servizi pubblici per le Dipendenze (Ser.D) presenti in tutta Italia, in cui operano complessivamente 6.200 dipendenti tra medici, psicologi, infermieri, operatori sociosanitari, assistenti sociali, sociologi e dipendenti amministrativi.
Tra gli utenti assistiti si riscontra una netta prevalenza (86%) degli uomini sulle donne e la maggior parte dei pazienti rientra nella fascia di età compresa tra i 35 e i 54 anni. L’età media rilevata sia il primo utilizzo delle sostanze è di 21 anni. L’eroina è, come anche negli anni scorsi, la sostanza primaria più utilizzata, tuttavia nel tempo è aumentata la proporzione di persone che richiedono un trattamento per uso di cocaina, in particolare tra i nuovi utenti, per i quali la dipendenza da cocaina rappresenta in assoluto il problema principale. Quasi il 44% dei nuovi utenti accede ai centri di assistenza per iniziativa personale o su richiesta dei familiari/amici, mentre l’8,6% inizia la terapia per disposizione dell’autorità giudiziaria. L’avvio del percorso, invece, avviene su impulso di altri servizi per le dipendenze quasi nel 9,8% o di altri servizi sanitari nel restante 8,7%.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008