I ricercatori delle Università britanniche di Exeter e di Bath e dell’Università australiana del Queensland propongono un’etichetta a semaforo per gli imballaggi per riconoscere le confezioni meno inquinanti

2001-04-22


I ricercatori delle Università britanniche di Exeter e di Bath hanno pubblicato, in collaborazione con i colleghi dell’Università australiana del Queensland, un articolo sulla rivista scientifica sulla rivista Environmental Science and Policy in cui si propone la realizzazione di un’etichetta a semaforo per gli imballaggi.

I ricercatori hanno evidenziato come nel mondo, a fronte di una produzione annua di plastica di circa 368 tonnellate, si riscontrino tassi di riciclo estremamente variabili, soprattutto a causa delle molteplici regolamentazioni vigenti nei diversi Paesi e del crescente numero di materiali in circolazione, che rendono sempre più complesso il corretto smaltimento. Per questo i ricercatori suggeriscono di apporre un’etichetta strutturata sul modello del “semaforo” adottato per i prodotti alimentari in base ad una scala di valutazione internazionale, indicando inoltre le modalità di smaltimento ed esplicitando la presenza di tutti i materiali, additivi compresi. La proposta fa riferimento in particolare alle confezioni in plastica, per le quali la presenza dell’etichetta permetterebbe al consumatore di riconoscere gli imballaggi più sostenibili e meno inquinanti nonché di differenziare correttamente la confezione stessa per lo smaltimento.

I ricercatori hanno infine sottolineato che l’etichettatura degli imballaggi in plastica porterebbe le aziende ad una maggiore responsabilità e trasparenza, poiché il fatto stesso di dover esplicitare la composizione dei materiali di imballaggio costituirebbe un incentivo ad impiegare componenti più sostenibili. 








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori