
È stata trasmessa al Parlamento e presentata alla Conferenza Nazionale Alcol 2022 la Relazione sugli interventi realizzati lo scorso anno dal Ministero della Salute in materia di alcol e problemi correlati.
Dal report emerge che in Italia è aumentato il consumo di alcol occasionale e fuori pasto, così come in un decennio è cresciuta la quota di donne che assumono alcolici, passata dal 38,8% al 45,3% per il consumo occasionale e dal 14,2% al 22,4% per il consumo fuori dai pasti. E’ stato inoltre riscontrato che tra gli individui di età superiore ai 25 anni la quota di consumatori occasionali di bevande alcoliche aumenta proporzionalmente al livello del titolo di studio dei soggetti in questione; per il consumo quotidiano, invece, è stata osservata la tendenza inversa, quindi l’assunzione quotidiana di alcolici è tanto più diffusa quanto più è basso il titolo di studio conseguito.
Un’evidenza particolarmente allarmante è costituita dal fenomeno del binge drinking, cioè l’assunzione di molte bevande alcoliche in breve tempo. Si tratta di un’abitudine ormai consolidata tra i giovani, che raggiunge i massimi picchi di diffusione nella fascia di età 18-24 anni (18,4% della popolazione).
Nella Relazione, infine, è stato evidenziato che 8 milioni e 700mila persone sono considerate a rischio e che più di 64.500 pazienti alcoldipendenti sono stati presi in carico dai servizi alcologici.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008