Il MISE introduce etichettatura generica transitoria per gli alimenti la cui composizione sia stata modificata a causa della scarsità di olio di semi di girasole

2014-03-22


In seguito all’invasione russa sono state sospese le importazioni dall’Ucraina di alcuni alimenti, tra cui l’olio di semi di girasole che, com’è noto, costituisce un ingrediente fondamentale nella preparazione di prodotti come sughi e condimenti, salse, tonno in scatola, biscotti, pasta ripiena e maionese. Proprio a causa della scarsa reperibilità molti produttori stanno ora modificando la composizione di tali prodotti, utilizzando altri olii e grassi.

A tale proposito si pone un importante problema in termini di etichettatura: il Ministero dello Sviluppo Economico ha predisposto una dicitura generica (“Misure temporanee eccezionali – etichettatura prodotti contenenti oli vegetali in sostituzione dell’olio di semi di girasole”) da apporre, in via transitoria, sulle confezioni dei prodotti la cui formulazione abbia appunto subìto variazioni. L’etichettatura temporanea consentirà quindi di segnalare genericamente la presenza di “oli e grassi vegetali” indicando le origini vegetali potenzialmente presenti: in questo modo però i produttori avranno la possibilità di utilizzare, a propria discrezione, anche olii vegetali scadenti.

Al fine di evitare che la scarsità di una materia prima si trasformi in un alibi per la diminuzione della qualità dei prodotti, Federconsumatori ha chiesto un incontro al MISE e al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali per concordare l’adozione di misure che possano conciliare le esigenze produttive per la tutela del consumatore senza alcuna deroga in materia di trasparenza e qualità.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori