
Dal 2018 è stata indetta per il 15 marzo di ogni anno la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi del comportamento alimentare (DCA) e per creare una rete di solidarietà a sostegno dei soggetti colpiti da tali patologie.
In questi anni l’Istituto Superiore di Sanità ha costruito una rete di servizi dedicati, che attualmente conta più di cento strutture in tutta Italia, in cui operano professionisti specializzati (psicologi, psichiatri, neuropsichiatri, infermieri e dietisti). Nei centri attualmente risultano assistite quasi 9mila persone: la diagnosi più diffusa è quella di anoressia nervosa, che riguarda più del 36% dei soggetti, seguita dalla bulimia (quasi il 18%) e dal binge eating (12,4%).
Stando ai dati raccolti, la pandemia ha inciso negativamente sulle condizioni di salute delle persone colpite da un disturbo alimentare e sulla diffusione del fenomeno, tanto che nel 2020 è stato registrato un aumento dei casi pari al 40% rispetto all’anno precedente e si è riscontrato un ulteriore abbassamento dell’età di esordio (il 30% della popolazione colpita ha meno di 14 anni).
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008