
Nel 2019 il sindaco di Londra Sadiq Khan ha imposto il divieto di pubblicità di junk food sui mezzi di trasporto pubblici e nelle stazioni di autobus, metropolitane, treni e taxi e un team di esperti della London School of Hygiene and Tropical Medicine ha svolto uno studio per verificare gli effetti del provvedimento, monitorando gli acquisti di un campione di quasi mille famiglie. Nei mesi successivi all’entrata in vigore del divieto, le famiglie hanno ridotto in misura rilevante il consumo di cibi ipercalorici e l’acquisto di cibo spazzatura, in particolare di cioccolato e caramelle (-20%). A quanto pare, quindi, il provvedimento ha avuto effetti migliori della tassa sulle bevande zuccherate e del divieto di pubblicità televisiva di junk food.
Anche se saranno necessari ulteriori approfondimenti per determinare con maggiore precisione l’efficacia di tali misure, al momento i risultati del report suggeriscono che politiche di questo tipo potrebbero incidere significativamente sul consumo medio di cibi e bevande ad elevato contenuto di grassi, sale e zucchero, con effetti positivi sulla salute pubblica.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008