Report dell’Istituto Superiore di Sanità sull’obesità infantile: fenomeno in calo negli ultimi 10 anni

2010-03-22


E’ ormai acclarata dai risultati di numerosi studi internazionali la esponenziale crescita del fenomeno dell’obesità, la cui diffusione è più che raddoppiata negli ultimi 40 anni. Si tratta di una vera e propria emergenza sanitaria, particolarmente preoccupante per quanto riguarda bambini e adolescenti. Dall’ultimo report di OKkio alla Salute, il sistema di sorveglianza sul sovrappeso e l’obesità infantile dell’Istituto Superiore di Sanità, emerge che in Italia un bambino su tre è obeso o in sovrappeso, con percentuali che arrivano rispettivamente al 9,4% e al 20,4%. L’indagine riscontra poi notevoli difformità tra le diverse aree geografiche del nostro Paese, con le regioni del Sud che fanno registrare cifre doppie o anche triple rispetto a quelle settentrionali: la percentuale più alta si riscontra in Campania (44,2%), mentre quella più bassa in Valle d’Aosta (14%). Inoltre l’incidenza del fenomeno è maggiore nelle fasce di popolazione economicamente svantaggiate.

Il report evidenzia altresì il ruolo determinante dei genitori per uno stile di vita sano dei minori, sottolineando come alcune consuetudini – ad esempio l’abitudine ad una colazione bilanciata, lo svolgimento di attività fisica, il consumo di frutta e verdura e di bevande zuccherate e il tempo trascorso davanti alla tv o al pc – siano decisivi nella condizione fisica dei bambini. L’indagine, che ha esaminato un campione di circa 50mila bambini, rileva che il 23% dei ragazzi non mangia frutta e verdura ogni giorno, il 10% non consuma la colazione al mattino e circa un quarto del totale va a scuola a piedi o in bicicletta. Si riscontra poi un miglioramento in alcuni indicatori rispetto alle indagini precedenti, come il consumo quotidiano di bevande zuccherate o gassate (che scende dal 41 al 25%) e soprattutto la quota complessiva dei bambini sovrappeso e obesi, che nell’ultimo decennio è passata rispettivamente dal 23,2% al 21,4% e dal 12% al 9,4%.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori