Approvata la legge italiana sul biologico

2004-03-22


Anche il Senato ha ufficialmente approvato il testo di legge sul biologico, che introduce alcune novità di rilievo finalizzate a sostenere un settore che nell’ultimo decennio ha fatto registrare una notevole espansione:

  • La legge definisce la produzione biologica come “attività di interesse nazionale, con il riconoscimento di una funzione sociale e ambientale”, istituisce il Tavolo tecnico per la produzione biologica e il marchio biologico italiano per quei prodotti biologici ottenuti da materia prima italiana. Il Tavolo sarà chiamato ad esprimere pareri su provvedimenti nazionali ed europei, a proporre attività di promozione, a delineare le linee di intervento per l’agricoltura biologica e ad individuare strategie tese a favorire la conversione al biologico delle aziende tradizionali.
  • Il testo definisce un Piano di azione nazionale per la produzione biologica e un Piano nazionale delle sementi biologiche nell’ambito dei quali verranno definite le linee di indirizzo da seguire per specifiche finalità, come il miglioramento del sistema di controllo e certificazione, il consumo di prodotti biologici nelle mense pubbliche, il sostegno alla ricerca e l’agevolazione della conversione al biologico.

Resta infine vietato l’impiego di OGM nella produzione biologica così come è vietato utilizzare i termini “biologico” o “bio” per i prodotti accidentalmente contaminati da organismi geneticamente modificati.

 








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori